“Arte per Artisti … e non solo” rappresenta il mio personale contributo allo sviluppo e alla rinascita dell’arte.
Video 0 – Arte per Artisti ... e non solo.
Video di introduzione al progetto in cui vengono spiegate le ragioni e gli obbirettivi.
Video 1 – Le origini della bellezza.
“Immagina di avere un ospite straniero…” altro non significa che prova a guardare la tua civiltà dal di fuori. Solo in questo modo, da esterno, si possono vedere certe particolarità della propria cultura. E solo così la si può incominciare a conoscere veramente. In questo modo si capisce da dove deriva storicamente la capacità di distinguere la bellezza. E quindi si può finalmente delineare la fisionomia di ciò che culturalmente ci appare bello.
Video 2 – L’unità fondamentale del linguaggio pittorico.
Non si conosce una cosa veramente se non si è in grado di capirne l’essenza. Quanti artisti saprebbero definire cos’è la pittura senza scadere in definizioni banali o montare spiegazioni retoriche o tanto esageratamente iperboliche da non dire nulla? Ad ogni modo neppure una definizione da vocabolario ben fatta soddisferebbe la conoscenza autentica della materia, quella che un artista deve necessariamente possedere. Conoscere l’essenza di un argomento è ben altro.
Video 3 – La struttura formale.
Capire come si sono mossi i grandi maestri del passato è fondamento di una buona via intrapresa per la propria maturazione stilistica. Qualsiasi forma di pittura non può prescindere da quelle caratteristiche che sono basilari di ogni forma di arte pittorica.
Video 4 – Il maestro della Struttura formale.
Studio della ricerca artistica e delle scoperte di Paul Cèzanne.
Video 5 – Che cos’è l’arte.
Rapportarsi bene con l’attività che si svolge è fondamentale. L’arte è un’attività delle più singolari. Se si sceglie di fare arte e si dà a questa una importanza rilevante nella propria vita occorre intraprendere un buon rapporto con essa. La mancanza di questo buon rapporto può ripercuotersi in maniera dannosa sulla propria identità personale.
Video 6 – Riflessioni sull’astrattismo.
L’astrattismo è uno dei fenomeni che si sono prodotti a cascata dalla rivoluzione innestata da Cézanne in poi. Fra tutti è uno dei più dirompenti della storia dell’arte. Forse quello più dirompente di tutti. Tuttavia porta con sé delle grandi limitazioni che spesso vengono trascurate.
Video 7 – Le caratteristiche della forma.
Gli attributi della forma. La linea. Il colore. La prospettiva e altre
Video 8 –Capire l'arte moderna.
Studio dei meccanismio di base della nascita delle avanguardie del '900.
Video 9 –Capire l'arte contemporanea.
Un video che fa luce sulle perprlessità e le incomprensioni tanto comuni sul tema dell'arte contemporanea. In questa trattazione viene fornita la chiave di lettura di questo universo così difficile da capire ed interpretare.
Video 10 –Viaggio nel mondo dell'arte.
(Video in costruzione)
Video 11 –Il primo nemico dell'arte.
I vizi del mondo dell'arte dall'avvento dela modernità in poi.